ANPAL: Trasformazione digitale, attraverso la definizione e il supporto all’attuazione di un modello di Demand Management
L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, istituita dal d.lgs. 2015 n. 150 all’interno del ruolo di coordinamento della “Rete dei servizi per le politiche del lavoro”, ha in carico lo sviluppo e la gestione del Sistema Informativo Unitario delle politiche del lavoro (SIU). A partire dal 2018, l’Agenzia ha avviato un processo di trasformazione digitale finalizzato all’evoluzione dei propri sistemi informativi sulla base delle indicazioni formulate da AgID relative all’affidabilità del software, all’interscambio di flussi informativi e all’integrazione tra sistemi.
Intellera ha accompagnato ANPAL durante l’intero percorso di trasformazione digitale, attraverso la definizione e il supporto all’attuazione di un modello di Demand Management in grado di coprire e soddisfare le esigenze derivanti da tutte le attività progettuali. In particolare, i servizi di supporto erogati sono stati:
- Definizione del modello di Demand Management, delle attività e della struttura dei 5 programmi (Formazione, Incontro tra domanda e offerta di Lavoro, Politiche Attive, Gestione dello stato occupazionale, Autofunzionamento dell’Agenzia) e dei 5 ambiti progettuali (Gestione delle componenti infrastrutturali e architetturali, Gestione dei dati, Integrazione di servizi per l’utenza, Data Protection, Comunicazione&Change), definizione delle procedure e degli strumenti per la gestione e il monitoraggio delle fasi progettuali.
- Scouting di soluzioni tecnologiche innovative che indirizzassero i need rilevati. In particolare, Intellera ha fatto ricorso a figure di Demand Technical Specialist che, grazie alle loro competenze in ambito, all’utilizzo di strumenti ad hoc (es. “Innovation Compass”) e al supporto di Competence Center interni (es. Intellera Innovation Center), si sono occupati di identificare i trend maggiormente rilevanti a livello di tecnologie emergenti e piattaforme applicative da proporre in fase di definizione delle soluzioni tecnico/funzionali;
- Individuazione (anche in logica di riuso), prioritizzazione (anche grazie all’utilizzo di un tool dedicato) e design delle soluzioni applicative necessarie al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenzia (oltre 1.000 richieste che hanno portato a circa 40 nuovi applicativi e oltre 10 servizi in cooperazione applicativa);
- Supporto tecnologico e gestionale al processo di Demand, ad esempio attraverso la definizione dei criteri di analisi delle strategie di migrazione (re-host, re-architect, lift&shift), e la definizione di una roadmap per la migrazione incrementale degli applicativi sulla base di una prioritizzazione rispetto a funzionalità e dipendenze.
- Supporto nello sviluppo e testing dei servizi (tra cui tutti quelli destinati alla gestione del reddito di cittadinanza) attraverso la definizione e l’adozione di un modello di co-progettazione con la collaborazione e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder (cittadini, aziende e operatori del mercato del lavoro, Agenzie per il lavoro, Consulenti del lavoro, oltre tutte le Amministrazioni coinvolte nei processi quali ad esempio Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, INPS, INAIL, Agenzia delle entrate, Infocamere etc.).