Supporto al monitoraggio (S2)

Lo scopo di tale attività è evidenziare le deviazioni del progetto rispetto al Piano di Project Management e individuare l’esigenza di possibili azioni correttive.

Il Servizio di Supporto al Monitoraggio ha l’obiettivo di sostenere l’Amministrazione nell’attuazione della propria politica di governo e controllo dei servizi IT. Il servizio si articola nelle aree funzionali/attività elencate di seguito. Ogni area persegue una sua specifica finalità:

  •  Monitoraggio Servizio: ha lo scopo di supportare l’Amministrazione nella rilevazione, analisi e verifica dei livelli di servizio (SLA) contrattualmente previsti per l’esecuzione delle attività svolte dagli altri Fornitori, attraverso l’ausilio di sistemi automatici in diversi step:
    • audit preliminare: identificare e anticipare le potenziali criticità;
    • sistema di misurazione, verifica e monitoraggio degli Indicatori di Qualità della Fornitura
    • cruscotto degli indicatori di qualità: configurare correttamente i vari indicatori
    • monitoraggio e verifica in modo continuativo e periodico
    • analisi di dettaglio: per ogni criticità riscontrata durante il monitoraggio.
  • Supporto Gestione Operativa: ha lo scopo di affiancare operativamente all’Amministrazione nell’ interlocuzione con il Fornitore del corrispondente Lotto applicativo. Questa tipologia di supporto verrà erogata mediante l’adozione di un approccio ispirato ai principi della metodologia Agile, tenendo in considerazione gli elementi di:
    • ambito e perimetro di intervento da definire;
    • tipologia di attività richieste molto diversificate;
    • modalità e tempistiche di attivazione differenziate;
    • interlocutori “eterogenei”;
    • ulteriori elementi non classificabili tra quelli di cui sopra.
  • Analisi Comparativa: viene effettuata in coerenza con quanto prescritto dall’art. 68 del CAD su acquisizione e riuso di software tra PA. Mediante il processo decisionale di software selection e di valutazione tecnica ed economica delle diverse soluzioni disponibili sul mercato. Si mira a identificare la soluzione più compatibile con le esigenze funzionali dell’Amministrazione e nel rispetto dei principi base di economicità e di efficienza, tutela degli investimenti, riuso e neutralità tecnologica.
  • Il Piano dei Fabbisogni/Piano Operativo: Tenuto conto delle esigenze funzionali, organizzative e tecnologiche rappresentate dall’Amministrazione, il RTI fornisce un supporto sia nell’elaborazione del Piano dei Fabbisogni sia nella valutazione del grado di esaustività e adeguatezza del Piano Operativo presentato dal Fornitore del corrispondente Lotto applicativo.  Ciò presuppone un’attività preliminare di analisi e discussione delle strategie IT dell’Amministrazione e dei relativi obiettivi, al fine di comprendere le priorità di intervento ed assumere la funzione di indirizzo e guida delle attività.

Per consultare il capitolato tecnico generale clicca qui.

Sei una PA?
Iscriviti e compila il tuo piano dei fabbisogni online

Registrati

I servizi del lotto